Nessun evento |
Nove studenti del “Lotti” ad Oslo per il progetto Comenius – “Back to the future”
«Offrire l’opportunità di scambi culturali e di confronti tra realtà scolastiche diverse e promuovere una migliore comprensione della cultura europea è una imprescindibile risorsa per i cittadini del xxi sec.».
Le esperienze Comenius ci hanno interessato negli ultimi anni: nell’a.s. 2008/09 abbiamo partecipato ad una rete di istituzioni scolastiche ed enti di varia natura, di dieci paesi europei, impegnati nella ricerca di modelli e strategie da offrire ai giovani per prevenire e scoraggiare comportamenti a rischio e violenti fino al bullismo. In tutti i paesi i giovani incontrano le stesse difficoltà nel rispettare le regole, gli ambienti e, soprattutto, i loro compagni. Una constatazione emerge, forte, ovunque: né interventi punitivi né minacce scoraggiano i giovani dalla volontà di offesa e dagli atti di sopraffazione di cui sono spesso protagonisti; solo l’educazione ad una reale convivenza civile e la diffusione e condivisione di pratiche adottate insieme agli adulti può guidarli a comportamenti più positivi e costruttivi. Non è facile riuscirci.
Progetto Comenius 3 – ESSPD
European Safer School Partnership Trough Education for Citizenship
Partenariati europei per una scuola più sicura attraverso l’Educazione alla Cittadinanza Attiva
Il progetto, a cui il nostro Istituto ha partecipato nell’ultima annualità, approvato dalla Commissione Europea per il triennio 2006/2009, ha origine dall’iniziativa della Metropolitan Police di Londra, uno dei partner presenti a Strasburgo per la stesura della Carta Europea per Scuole Democratiche senza Violenza.
Esso implica la creazione di un network internazionale tra scuole, istituzioni internazionali, enti locali per implementare e diffondere la Carta a livello europeo e internazionale.