Nessun evento |
Imparare in azienda! Il Molino Pastificio Food Service SRL di Matera, produttore della pasta a marchio LORI , molto nota e rinomata all’estero tanto da aver ricevuto quest’anno a Bruxelles il prestigioso premio IFOAM, ha aperto le sue porte a 75 alunni dell’ISTITUTO AGRARIO LOTTI UMBERTO PRIMO.
In allegato si propongono i documenti del Consiglio di Classe relativo alle classi quinte dell'anno scolastico in corso:
Una scuola che orienta, diventa esperienza di vita e accorcia le distanze tra scuola ed extra scuola Questa da sempre la mission del Lotti-Umberto I. Dopo due anni di stop forzato dovuto alla pandemia, la vera sfida è stata quella di riconnettere scuola e mondo del lavoro, con la consapevolezza che la crescita umana avviene nella totalità dei luoghi di vita e di esperienze nelle quali si svolge il percorso di formazione dell'individuo.
Nei giorni 29 e 30 marzo per gli alunni delle classi quinte dell’indirizzo turistico e professionale si sono tenuti, due importanti incontri di orientamento.
Il 29 marzo con l’ ITS Turismo Puglia di Lecce che ha descritto l’offerta formativa dei propri percorsi, il modo di fare didattica, le professioni in uscita e i progetti che vengono realizzati ogni anno grazie alla sinergia con le aziende partner. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono “Academy di alta specializzazione tecnologica” istituite dal Ministero dell’Istruzione e in particolare l’ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo Allargato nasce per creare una cerniera tra l’occupazione e le esigenze del contesto economico produttivo locale, nazionale ed internazionale nell’ambito dell’Alta Formazione sul Turismo e i Beni Culturali. Obiettivo: entrare direttamente nel mondo del lavoro.
Gli studenti del Lotti-Umberto I di Andria hanno vissuto con grande partecipazione un toccante incontro con alcuni profughi dell'Ucraina, appena arrivati in Italia.
Bandiere di tutti gli stati del mondo realizzate dagli studenti con la parola PACE nella lingua di ogni stato rappresentato; emozioni forti e parole di conforto e di vicinanza che hanno trovato spazio su un enorme cartellone preparato dai ragazzi, palloncini gialli e blu a rappresentare il colore della bandiera dell’Ucraina, canzoni a tema: tutto questo ha fatto da sfondo ad un commovente incontro che si è tenuto nell'anfiteatro all'aperto della sede centrale dell'Istituto sul particolare momento storico che si sta vivendo. Docenti ed alunni del Lotti-Umberto I hanno accolto 7 profughi fuggiti dalla città di Char'kov, in Ucraina.
Scuola e sport un binomio vincente da sempre ma ancor di più in questo momento. Lo sport è vita, un concetto ribadito più volte questa mattina all’esterno dell’Istituto “Lotti-Umberto I” di Andria dove è stato inaugurato un nuovo campo di calcio a 5 in erba sintetica con nuove attrezzature e che sarà a disposizione della comunità scolastica.
Sulla scia dell'entusiasmo che ha accompagnato il grande risultato emerso dall'indagine Eduscopio 2020/2021 - dalla quale risulta l'alta percentuale di studenti diplomatisi all'IISS "Lotti-Umberto I" di Andria che lavora dopo il diploma - volge a conclusione la partecipazione dell'Istituto Tecnico Agrario alla tre giorni di Job&Orienta, la più importante fiera italiana dedicata all'Orientamento, alla Scuola, alla Formazione e al Lavoro.
Indirizzo Turistico --> lavora il 45,8% degli studenti a due anni dal diploma
Indirizzo Agrario --> lavora il 57% degli studenti post diploma
Si parla continuamente di un forte gap tra il mondo della scuola e quello del lavoro, considerato una delle cause di un disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. Questo mismatch ha un profondo impatto sull’intero sistema Paese, ma rappresenta per molte scuole il punto di forza su cui costruire la propria identità. Una delle missioni dell’istruzione secondaria di secondo grado, infatti, è, o dovrebbe essere, quella di creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita.
In allegato si pubblica il Protocollo Covid e relativi Regolamenti attuativi.
A seguito del Progetto PNSD #7, la sede coordinata Umberto I dell'Istituto "Lotti-UmbertoI" ha istituito una classe digitale con la seguente strumentazione:
- Ipad per ogni studente
- Smart TV con Apple Tv
- Stampante laser
- Scanner 3d per la virtualizzazione di oggetti/persone
- Drone
- Microcontrollori e sensori per Agricoltura 4.0
Stanziati dal Miur 500 mila euro per l’acquisto delle apparecchiature
E' stato il giornalista Rai Francesco Giorgino ad inaugurare all'Istituto Agrario Lotti Umberto I di Andria, il primo laboratorio di altissima tecnologia dedicato alla filiera olivicola.
L’ambiente dedicato all’insegnamento delle lingue ha la duplice funzione di stimolare lo studente nel porre attenzione a ciò che viene eseguito come esercitazione linguistica in classe e la funzione di rendere fedeli in senso tecnico le espressioni, la pronuncia e le conversazioni che il docente vuole trasmettere e riascoltare.
La sede coordinata (indirizzo Tecnico Agrario) ha ottenuto e realizzato (con Fondi MIUR-CE) un Laboratorio di Macchine Agricole, in modo da poter implementare le macchine a disposizione dell'Azienda Agraria, da poco costituitasi, tali da poter essere utilizzate nel Podere Agresti, situato di fronte all'Istituzione scolastica.
Si tratta dell'attivazione di un laboratorio, promosso da partenariati innovativi tra Scuole, Regione, Enti locali, Università e aziende, luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e di sviluppo territoriale) che propongono il coinvolgimento sia degli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia i cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Traning) per favorire la conoscenza, l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali.
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado italiana, “Riforma Gelmini”, accogliendo tutte le raccomandazioni europee, propone un riordino degli istituti professionali fondato su una base solida di istruzione generale e tecnica professionale con esplicito riferimento a filiere produttive nazionali (e non) rimodulabili con connotazioni specifiche del territorio.
Dall'anno scolastico 2014-15, presso l'istituto "R. Lotti", è attivo l'indirizzo Tecnico Agraria, Agroindustria Agroalimentare.
Gli anni dell'intero percorso di studi forniscono sia le basi strumentali e cognitive propedeutiche per l’accesso al secondo biennio e quinto anno, sia consentono di sviluppare quelle competenze professionalizzanti e inerenti al titolo di studio.
Dal 1 settembre 2011(A.S. 2011-12) l'offerta formativa per il territorio di Andria e della provincia BAT si è ampliata con l'istituzione di un Istituto Tecnico per il Turismo, con sede nella nostra scuola.
Il Corso di Tecnico Turistico si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore del turismo, acquisendo competenze nelle attività di coordinamento e di promozione turistica e che possono agire da mediatori tra il turista e il territorio.