Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Giugno 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2 3 4
week 23 5 6 7 8 9 10 11
week 24 12 13 14 15 16 17 18
week 25 19 20 21 22 23 24 25
week 26 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F. 2022-25)

Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F.) è un atto pubblico italiano che presenta le scelte pedagogiche, organizzative e gestionali delle scuole di un determinato territorio, esplicitando le finalità educative, gli obiettivi generali relativi alle attività didattiche e le risorse previste per realizzarli, è il risultato di un atto creativo,  una anticipazione dei traguardi che si vogliono raggiungere, dunque  una proiezione verso il futuro.

 ptof2

Allegati:
Scarica questo file (BAIS04300T PTOF 2022-2025.PDF)BAIS04300T PTOF 2022-2025.PDF[ ]1994 Kb

RAV 2022-25

Il processo di valutazione, definito dal SNV, inizia con l'autovalutazione.

Lo strumento che accompagna e documenta questo processo è il Rapporto di autovalutazione (RAV). Il rapporto è composto da più dimensioni ed è aperto alle integrazioni delle scuole per cogliere la specificità di ogni realtà senza riduzioni o semplificazioni eccessive.

Il rapporto fornisce una rappresentazione della scuola attraverso un'analisi del suo funzionamento e costituisce inoltre la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Cos'è il Sistema nazionale di valutazione?

 

Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche. 

Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l’SNV valuta l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione. 

Il Sistema nazionale di valutazione è costituito da:

  • Invalsi: Istituto nazionale per la valutazione del sistema di istruzione e formazione;
  • Indire: Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa;
  • Contingente ispettivo.

Concorrono all’attività di valutazione:

  • la Conferenza per il coordinamento funzionale del SNV;
  • i Nuclei di valutazione esterna.

 

In allegato, il RAV dell'Istituto "Lotti-UmbertoI"

Allegati:
Scarica questo file (BAIS04300T RAV 2022-2025.PDF)BAIS04300T RAV 2022-2025.PDF[ ]1188 Kb

Indirizzo Professionale Commerciale

La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado italiana, “Riforma Gelmini”, accogliendo tutte le raccomandazioni europee, propone un riordino degli istituti professionali fondato su una base solida di istruzione generale e tecnica professionale con esplicito riferimento a filiere produttive nazionali (e non) rimodulabili con connotazioni specifiche del territorio.

Leggi tutto...

Orario delle lezioni

In allegato si propongono i file relativi all'Orario delle lezioni per l'anno scolastico in corso:

- Orario Docenti e Orario Ricevimento Famiglie (Planning Docenti)

- Composizione Consigli di Classe

Indirizzo Tecnico Agrario

Dall'anno scolastico 2014-15, presso l'istituto "R. Lotti", è attivo l'indirizzo Tecnico Agraria, Agroindustria Agroalimentare.

Gli anni dell'intero percorso di studi forniscono sia le basi strumentali e cognitive  propedeutiche per l’accesso al secondo biennio e quinto anno, sia consentono di sviluppare quelle competenze professionalizzanti e inerenti al titolo di studio.

Leggi tutto...

PDM 2020-21

Il Piano di Miglioramento (PDM)

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole sono tenute a pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Auto – Valutazione).

Il miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel RAV. Tale processo non va considerato in modo statico, ma in termini dinamici in quanto si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e fa leva sulle modalità organizzative gestionali e didattiche messe in atto dalla scuola utilizzando tutti gli spazi di autonomia a disposizione.

La responsabilità della gestione del processo di miglioramento è affidata al Dirigente Scolastico (DS), che si avvarrà delle indicazioni del nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione (già denominato “unità di autovalutazione”) e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato o modificato

Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:

  • favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento
  • valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM
  • incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di percorsi di innovazione
  • promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale
In allegato il PDM dell'Istituto "Lotti-UmbertoI"
Allegati:
Scarica questo file (BAIS04300T-2019-22 PTOF.pdf)BAIS04300T-2019-22 PTOF.pdf[ ]1901 Kb

Indirizzo Tecnico Turistico

Dal 1 settembre 2011(A.S. 2011-12) l'offerta formativa per il territorio di Andria e della provincia BAT si è ampliata con l'istituzione di un Istituto Tecnico per il Turismo, con sede nella nostra scuola.

Il Corso di Tecnico Turistico si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore del turismo, acquisendo competenze nelle attività di coordinamento e di promozione turistica e che possono agire da mediatori tra il turista e il territorio.  

Leggi tutto...

Abbiamo 25 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto