Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Progetto Comenius multilaterale “Peer Mediation - the best way of conflict resolution at school life” (2009/2011)

Progetto Comenius 3 – ESSPD
European Safer School Partnership Trough Education for Citizenship 
Partenariati europei per una scuola più sicura attraverso l’Educazione alla Cittadinanza Attiva

Il progetto, a cui il nostro Istituto ha partecipato nell’ultima annualità, approvato dalla Commissione Europea per il triennio 2006/2009,  ha origine dall’iniziativa della Metropolitan Police di Londra, uno dei partner presenti a Strasburgo per la stesura della Carta Europea per Scuole Democratiche senza Violenza.
Esso implica la creazione di un network internazionale tra scuole, istituzioni internazionali, enti locali per implementare e diffondere la Carta a livello europeo e internazionale.

 

Obiettivi del progetto sono:

  • l’adozione della Carta nelle scuole dei paesi europei che costituiscono il network
  • la creazione di una rete di partner locali negli stessi paesi
  • la diffusione della Carta all’interno della rete dei partner locali
  • la formazione a svolgere un ruolo attivo nella vita democratica e ad esercitare i propri diritti e le proprie responsabilità.

L’istituzione coordinatrice è la Metropolitan Police Service (UK)

I partner del progetto sono:

  • BULGARIA – Uchilishtna Asotsiatsia za Globalino Obrazovanie – Sejdi – School Assiciation for Global Education – Rousse
  • FINLANDIA – The Mannerheim League for Child Welfare – Helsinki
  • FRANCIA – Lycée professionnel Marcel Dassault _ Higher Secondary Vocational School – Mérignac
  • INGHILTERRA – University of Surrey – European Institute of Health and Medical Science – Guilford
  • IRLANDA – The Anti-Bullying Research and Resource Centre – Trinity College – Dublin
  • ITALIA – Istituto Tecnico Commerciale “Tannoia” – Corato (Coordinatore per l’Italia)
  • POLONIA – Zespól Szkól – Liceum Ogólnoksztalcace W Woikowicach – Wojkowice
  • ROMANIA – Insitutul Intercultural Timisoar – Institute of Intercultural Education – Timisoara
  • SPAGNA – Centro de Formacion Avanzada e Innovación Educativa de la Universidad de León – Fgulem – León
  • SVEZIA – Pedagogiska Centralen – Pedagogical Centre – Malmoe
  • TURCHIA – Yildiz Teknik University – Istanbul

Ogni partner europeo aggrega attorno a se una rete formata da istituzioni scolastiche, enti locali territoriali, istituzioni impegnate nella lotta contro comportamenti giovanili a rischio che si confrontano e collaborano verso gli stessi obiettivi.

La rete italiana è formata dalle seguenti istituzioni scolastiche:

  • S.M.S. “L.Santarella” – Corato (Ba)
  • S.M.S. “Moro – Fiore” – Terlizzi (Ba)
  • Liceo socio-pedagogico, linguistico e delle scienze sociali “T.Fiore” – Terlizzi (Ba)
  • Liceo socio-pedagogico “S.Staffa” – S. Ferdinando (Fg)
  • IISS “g.Bovio” – Trani (Ba)
  • I.P.S.S.C.T. “R.Lotti” – Andria (Ba)

La presenza della rete locale è importante per agire in sinergia contro il bullismo e costruire l’Educazione alla Cittadinanza Attiva.

Peer mediation – the best way of conflict resolution at the school life
Nei giorni dal 23 al 26 novembre 2009 il nostro Istituto ha ospitato il primo Project Meeting di un Progetto Comenius multilaterale che coinvolge, oltre all’IPSSCT “R.Lotti”, quattro scuole partner provenienti da Francia, Germania, Polonia, Turchia. 

Il progetto, che vedrà le scuole impegnate per due anni, ha per titolo “Peer mediation – the best way of conflict resolution at the school life” e si propone di formare, all’interno di ogni istituto coinvolto, alunni che sappiano essere mediatori tra pari. Si tratta di una strategia che, facendo leva sul bisogno di relazioni orizzontali, complementarietà, mutuo controllo dei giovani, si propone come “metodo educativo in base al quale alcuni membri di un gruppo vengono responsabilizzati, formati e reinseriti nel proprio gruppo di appartenenza per realizzare precise attività con i propri coetanei”. I giovani acquisiscono competenze utili alla mediazione e, possibilmente, alla gestione dei conflitti tra coetanei. La peer mediation può, dunque, contribuire a migliorare il benessere dei singoli studenti e della comunità e diventare uno strumento efficace nel contrasto del disagio e dei fenomeni di bullismo registrati nelle scuole di tutti i paesi. 

In questo primo meeting sono stati confrontati i dati rilevati in tutti gli istituti scolastici partner, programmati percorsi di educazione e formazione degli studenti e le relative attività da svolgere parallelamente, ciascuno nel proprio contesto.

 

Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto