Nessun evento |
Sono progetti finanziari gestiti con i fondi della Regione; in questa categoria rientrano i progetti relativi all'obbligo formativo.
I percorsi formativi di questa tipologia sono di durata triennale e finalizzati a:
Risulta indispensabile, in questi percorsi, allo scopo di favorirne il successo formativo, individuare con precisione il ruolo dei "Tutor nell'obbligo formativo e nell'apprendistato", responsabili di guidare i giovani ad una scelta adeguatamente ponderata, al fine di potenziarne, ulteriormente, le competenze.
I Centri Territoriali per L'Impiego hanno la responsabilità di attivarsi ad assolvere, al meglio, tale funzione attraverso un'azione di valorizzazione delle risorse umane e di attuazione di un coordinamento degli attori del territorio locale.
Gli Istituti scolastici ed i Centri di formazione devono svolgere il loro ruolo di proposta educativa e professionale con un'efficacia ed una qualità che i nuovi compiti e la delicatezza della materia impongono.
L'introduzione dell'obbligo formativo fino a 18 anni, grazie all'introduzione di crediti formativi certificati e a patti formativi flessibili ( previsti dalla riforma ), offre ai giovani l'opportunità di "disegnarsi" un percorso di formazione rispondente ai propri interessi, aspirazioni, potenzialità.
Possono presentare proposte tutti gli organismi di formazione e che abbiano presentato domanda di accreditamento delle sedi operative per la macrotipologia "obbligo formativo".
Ciascun corso ha una durata di 3600 ore, articolate in tre anni, di cui un certo numero di ore dedicate allo stage da svolgere presso aziende e strutture ricettive dislocate sul territorio e partner del progetto.
Un insieme di novità, destinate a rivoluzionare il sistema dell'istruzione e della formazione, che impegna i soggetti operanti nel settore ad una nuova collaborazione sinergica per l'attuazione di: