Nessun evento |
Gli alunni delle classi terze dell’Istituto Tecnico Agrario Lotti Umberto I^ di Andria sono diventati protagonisti ed artefici, della missione di alternanza scuola lavoro, oltre i confini regionali, nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino.
Un programma nutrito e ricco di addentellati pratico teorici che hanno avuto come fulcro il tema della biodiversità e della sostenibilità nelle pratiche agricole in una visione di mercato e di prodotto.
Un escursus di visite ed impegni, che ha visto i nostri ragazzi impegnati in una serie di escursioni guidate nel Parco del Pollino, alla scoperta di un vasto patrimonio di piante, erbe officinali, alberi e fauna e nella visita di aziende biologiche e zootecniche, in un processo di produzione e trasformazione che dal campo arriva allo scaffale del supermercato, nell’intento di rendere quanto mai fruibili i mille rivoli della complessa formazione che un Istituto Tecnico Agrario si prefigge dare ai propri studenti.
A 1100 metri di altezza, nell’altopiano Calabrese, i 45 alunni delle classi terze, accompagnati dal loro dirigente Pasquale Annese e dai docenti Antonietta Porro, Mario Bartolomeo ed Antonio Langerano, hanno avuto la possibilità di “condividere la vita” di un’azienda cerealicola zootecnica in biologico con un allevamento di vacche da latte di 450 capi, una porcilaia, un salumificio con annesso mattatoio ed un caseificio completo di area confezionamento e di assistere dal “vivo” a tutte le fasi di produzione e trasformazione sino alla vendita di prodotti aziendali fatti in loco ed esclusivamente biologici.
Altra tappa di notevole spessore è stata la visita all’azienda Biologica Apicoltura Serra del Prete, dove i ragazzi sono stati catturati dal magico mondo delle api e dalla loro organizzazione sociale, la cui attività è essenziale per preservare la biodiversità del mondo vegetale. Qui hanno osservato tutte le fasi del processo di lavorazione del miele, dal fiore al favo al vasetto, fino alla degustazione guidata di alcune tipologie di miele e al riconoscimento delle loro caratteristiche organolettiche e sensoriali.
Ultima tappa la visita all'ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e Innovazione in Agricoltura), tutta incentrata sulla biodiversità nelle diverse componenti e il recupero di biotipi di specie erbacee ed arboree in un eco museo della storia e della resistenza.
Fiore all’ occhiello della visita e dell’ Azienda stessa è stato il Giardino Botanico, il cui obiettivo è la conservazione biologica in situ del patrimonio vegetale del Parco, diviso in tre sezioni : piante legnose da frutto, piante erbacee e suffruticose e bosco misto di latifoglie eliofile.
A coronare questa fantastica percorso di alternanza scuola lavoro l’esperienza del rafting sul fiume Lao e quella dell’Acquatrekking presso il fiume Mercure , che oltre ad arricchire le conoscenze dei ragazzi sugli ambienti fluviali e sul loro ecosistema, hanno aggiunto all’intero programma un pizzico di avventura e di sano spirito di condivisione e gioia di stare insieme.
A conclusione di questo percorso gli alunni hanno non solo arricchito il loro bagaglio di conoscenze ed esperienze ma toccato con mano le molteplici figure professionali a cui questo indirizzo prepara.