Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Attività extracurricolari

Protocollo operativo per progetti extracurricolari
Nello spirito delle norme istitutive il conseguimento degli obiettivi per i quali sono definiti gli spazi di progettazione autonoma delle singole istituzioni scolastiche è, al tempo stesso, condizione indispensabile per l’istituzione di iniziative facoltative alternative e collaterali di formazione e premessa/riferimento per la definizione di percorsi-procedure che conducano all’individuazione delle tematiche, iniziative, metodiche più appetibili affinché funzionali per il rendimento delle risorse, materiali e umane, impiegate nella programmazione/elaborazione e nella realizzazione di qualsivoglia iniziativa e a maggior diritto delle iniziative per l’ampliamento dell’offerta formativa. Per l’elaborazione del P.o.f. dell’a.s. in corso, con particolare riferimento alle procedure per l’elaborazione e la proposta di iniziative extracurriculari al C.d.D., si adotta il seguente protocollo operativo:

  • nel mese di maggio di ogni a.s. si somministra agli studenti un questionario per il rilevamento della soddisfazione dell’utenza con la richiesta di valutazione di proposte ed iniziative da svolgere nel successivo anno scolastico;
  • si acquisiscono i dati relativi alla valutazione delle attività svolte nell’a.s. in corso (frequenza dei partecipanti, monitoraggi …);
  • nei primi giorni di settembre, in fase programmatoria, il Collegio, in dipartimenti o gruppi di lavoro e, successivamente, in seduta plenaria, propone iniziative per ciò che è di sua competenza, in relazione alle attività didattiche curriculari ed all’utilizzo della quota di flessibilità didattica;
  • nei primi giorno di lezione, in fase di accoglienza, è somministrato a tutti gli studenti il questionario per il rilevamento dei bisogni, nel quale si sollecitano proposte per la formulazione del P.o.f., con particolare riferimento alle attività extracurriculari:

Il C.d.D. si riunisce ancora per le delibere relative al P.O.F.. In quella sede le proposte maggiormente formulate, in modo netto, attraverso le scelte predefinite o attraverso richieste dirette degli studenti, ai sensi della L 440/97 e del Dpr 567/96, costituiscono la guida per la formulazione di piani/progetti extracurriculari da introdurre nel P.O.F. dell'anno in corso;

Criteri per l’approvazione di iniziative extracurriculari
Nell’approvazione delle attività extracurriculari da attivare nel corso dell’a.s. attuale il C.d.D. si riferisce al budget di cui l’istituto dispone in relazione ai corrispondenti capitoli di spesa, pertanto il C.d.D. è messo a conoscenza delle disponibilità finanziarie di massima prima dell’approvazione del P.o.f. . Al fine della corretta quantificazione delle risorse complessive da utilizzare per la realizzazione del P.O.F. ogni progetto sarà presentato preventivamente al Collegio dei docenti, utilizzando gli appositi modelli p.o.f.1 e p.o.f.2 compilati in ogni loro parte. Progetti eventualmente descritti in modo difforme non sono presi in esame per l’approvazione in quanto non consentono di valutarne gli aspetti didattici, nonché quelli finanziari necessari per definire opzioni di scelta a cui il C.d.D è chiamato. Il C.d.D., acquisiti tutti i dati necessari, fatto salvo il riferimento relativo alla possibile copertura finanziaria delle iniziative extracurriculari da attivare, approva prioritariamente le proposte di progetti su cui converge il maggior numero di richieste degli studenti. Dal momento che è prassi consolidata che alcuni enti istituzionali elaborino proposte per le istituzioni scolastiche e che tali proposte giungano alla scuola in data successiva all’approvazione del P.o.f. ed alla sua adozione da parte del C.d’I. la scuola non impegna l’intero budget a disposizione dell’istituto con l’adozione del P.o.f., riservandone una parte, sommariamente, definita in base ad un’analisi delle risorse a tal fine impiegate nei due a.s. precedenti.

Modalità di realizzazione extracurriculari
Ogni studente potrà partecipare ad una sola delle attività extracurriculari attivate dall’istituto, ad eccezione dei campionati studenteschi che sono aperti a tutti gli studenti che ne facciano richiesta, anche se già iscritti ad altre attività incluse nel P.o.f. . Tale decisione ha lo scopo di rendere possibile la frequenza delle attività facoltative al più ampio numero di studenti e, nel contempo, di non distrarre gli alunni dai loro impegni scolastici curriculari. Le iniziative attivate saranno condotte a termine purché continuino ad essere frequentare continuativamente da almeno il 60% degli iscritti.

Abbiamo 30 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto