Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Giugno 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2 3 4
week 23 5 6 7 8 9 10 11
week 24 12 13 14 15 16 17 18
week 25 19 20 21 22 23 24 25
week 26 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

ECDL

ECDL è l'acronimo di European Computer Driving Licence, letteralmente “patente europea di guida del computer”: è un attestato che certifica il possesso delle competenze informatiche di base, verificate mediante il superamento di sette esami, il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus (PROGRAMMA).

LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 
“Patente europea del computer” è la traduzione correntemente usata in Italia per riferirsi all’ECDL.

L’ECDL ha più livelli, di cui i più importanti sono:

  • ECDL Core: certifica le competenze informatiche di base e si rivolge all’utente generico del personal computer; tale livello è conosciuto da tutti come l’ECDL per antonomasia e nel seguito di queste FAQ utilizzeremo il termine ECDL, a meno di ulteriori specificazioni che ne definiscano il livello, come sinonimo di ECDL Core;
  • ECDL Advanced: si rivolge all’utente evoluto del personal computer e certifica la conoscenza approfondita di alcune aree dell'ECDL di base, corrispondenti ai quattro Moduli di uso prevalente negli uffici (i Moduli dal 3 al 6: Elaborazione testi, Foglio elettronico, Basi di dati e Presentazioni), cioè certifica per questi quattro Moduli, di uso generico, la capacità di utilizzare un repertorio più ampio di funzionalità e di eseguire compiti più complessi;

IL VALORE DELL’ECDL 
L’ECDL non costituisce titolo legale di studio, né si configura come qualifica professionale: è piuttosto un attestato che certifica il possesso, da parte di chi l’ha conseguito, di determinate competenze informatiche di base, definite in base a uno standard internazionale (il Syllabus). La verifica di queste competenze è effettuata tramite sette esami. L’ECDL può essere paragonata alle certificazioni che attestano le conoscenze linguistiche (ad es. il TOEFL o il Cambridge Certificate per l’Inglese), anch’esse basate su esami, che fanno testo in tale campo in tutto il mondo.

Come per le certificazioni linguistiche, il valore dell’ECDL dipende dall’oggettività con cui è effettuata la verifica delle competenze, più precisamente dall’oggettività della metodologia di erogazione degli esami. AICA, in quanto ente di controllo, super partes, distinto sia dai Test Center sia dai candidati, si fa garante in Italia dell’oggettività degli esami ECDL: per quanto attiene il rispetto delle norme di svolgimento degli esami, mediante frequenti verifiche ispettive (Audit) condotte senza preavviso, a esami in corso e, per quanto riguarda l’uniformità e imparzialità della valutazione degli esami, mediante l’automazione degli esami con il sistema software ALICE.

Ai fini del punteggio nei Concorsi Pubblici per titoli (o per titoli ed esami), il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere positivo circa la possibilità di includere il Certificato ECDL fra i titoli culturali di merito, cioè tra quelli che vengono valutati ai fini del punteggio.

La decisione è comunque a discrezione delle singole Commissioni che devono valutare se il livello di conoscenze informatiche richiesto per i profili professionali a concorso coincida con il livello formativo garantito dalla Patente Europea per il Computer.

ECDL può quindi essere fatta valere ai fini di avanzamento nella carriera nella pubblica amministrazione, ma anche in tal caso la decisione è lasciata alle singole Amministrazioni.

Il 26 febbraio 2001 è stato siglato un protocollo d’intesa fra M.P.I e Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale che dichiara la volontà di promuovere il riconoscimento delle competenze informatiche certificate secondo lo standard ECDL e di diffondere tale intesa presso tutti i Centri dell’Impiego. Nonostante tale protocollo, il riconoscimento di ECDL è comunque a discrezione dei singoli Uffici del Lavoro, avendo il Ministero  delegato alle Regioni e agli Enti Locali i compiti e le funzioni nell’ambito del collocamento e delle politiche del lavoro.

Va detto che AICA sta operando attivamente per sensibilizzare le Amministrazioni Regionali e ci auguriamo che, in tempi non troppo lunghi, il riconoscimento di ECDL sia diffuso in modo significativo. Ad oggi sono stati siglati accordi rispettivamente con la Regione Lombardia, la Regione Veneto, la Regione Piemonte, la Regione Toscana, la Regione Sicilia e la Regione Campania in base ai quali  la Regione si impegna ad operare per il riconoscimento quale “credito formativo” della patente ECDL ai fini dell’inserimento nei curricula formativi e per l’attivazione delle “passerelle” tra sistema scolastico, sistema della formazione professionale e mondo del lavoro.

Il nostro istituto, dall'anno scolastico 2013-14, ha aderito al Progetto "NUOVA ECDL"; per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:

http://www.nuovaecdl.it/

La nostra scuola è test Center sia per il livello "Core" che per quello "Advanced".

Per ricevere maggiori informazioni sulle due tipologie di Ecdl è opportuno cliccare sui sottomenù presenti a sinistra della pagina (che risulteranno visibili cliccando sul menù a sinistra della pagina: Offerta formativa --> ECDL).


Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto