Nessun evento |
ECDL è l'acronimo di European Computer Driving Licence, letteralmente “patente europea di guida del computer”: è un attestato che certifica il possesso delle competenze informatiche di base, verificate mediante il superamento di sette esami, il cui contenuto è definito a livello internazionale nel Syllabus (PROGRAMMA).
LA PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
“Patente europea del computer” è la traduzione correntemente usata in Italia per riferirsi all’ECDL.
L’ECDL ha più livelli, di cui i più importanti sono:
IL VALORE DELL’ECDL
L’ECDL non costituisce titolo legale di studio, né si configura come qualifica professionale: è piuttosto un attestato che certifica il possesso, da parte di chi l’ha conseguito, di determinate competenze informatiche di base, definite in base a uno standard internazionale (il Syllabus). La verifica di queste competenze è effettuata tramite sette esami. L’ECDL può essere paragonata alle certificazioni che attestano le conoscenze linguistiche (ad es. il TOEFL o il Cambridge Certificate per l’Inglese), anch’esse basate su esami, che fanno testo in tale campo in tutto il mondo.
Come per le certificazioni linguistiche, il valore dell’ECDL dipende dall’oggettività con cui è effettuata la verifica delle competenze, più precisamente dall’oggettività della metodologia di erogazione degli esami. AICA, in quanto ente di controllo, super partes, distinto sia dai Test Center sia dai candidati, si fa garante in Italia dell’oggettività degli esami ECDL: per quanto attiene il rispetto delle norme di svolgimento degli esami, mediante frequenti verifiche ispettive (Audit) condotte senza preavviso, a esami in corso e, per quanto riguarda l’uniformità e imparzialità della valutazione degli esami, mediante l’automazione degli esami con il sistema software ALICE.
Ai fini del punteggio nei Concorsi Pubblici per titoli (o per titoli ed esami), il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha dato parere positivo circa la possibilità di includere il Certificato ECDL fra i titoli culturali di merito, cioè tra quelli che vengono valutati ai fini del punteggio.
La decisione è comunque a discrezione delle singole Commissioni che devono valutare se il livello di conoscenze informatiche richiesto per i profili professionali a concorso coincida con il livello formativo garantito dalla Patente Europea per il Computer.
ECDL può quindi essere fatta valere ai fini di avanzamento nella carriera nella pubblica amministrazione, ma anche in tal caso la decisione è lasciata alle singole Amministrazioni.
Il 26 febbraio 2001 è stato siglato un protocollo d’intesa fra M.P.I e Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale che dichiara la volontà di promuovere il riconoscimento delle competenze informatiche certificate secondo lo standard ECDL e di diffondere tale intesa presso tutti i Centri dell’Impiego. Nonostante tale protocollo, il riconoscimento di ECDL è comunque a discrezione dei singoli Uffici del Lavoro, avendo il Ministero delegato alle Regioni e agli Enti Locali i compiti e le funzioni nell’ambito del collocamento e delle politiche del lavoro.
Va detto che AICA sta operando attivamente per sensibilizzare le Amministrazioni Regionali e ci auguriamo che, in tempi non troppo lunghi, il riconoscimento di ECDL sia diffuso in modo significativo. Ad oggi sono stati siglati accordi rispettivamente con la Regione Lombardia, la Regione Veneto, la Regione Piemonte, la Regione Toscana, la Regione Sicilia e la Regione Campania in base ai quali la Regione si impegna ad operare per il riconoscimento quale “credito formativo” della patente ECDL ai fini dell’inserimento nei curricula formativi e per l’attivazione delle “passerelle” tra sistema scolastico, sistema della formazione professionale e mondo del lavoro.
Il nostro istituto, dall'anno scolastico 2013-14, ha aderito al Progetto "NUOVA ECDL"; per ulteriori informazioni cliccare sul seguente link:
La nostra scuola è test Center sia per il livello "Core" che per quello "Advanced".
Per ricevere maggiori informazioni sulle due tipologie di Ecdl è opportuno cliccare sui sottomenù presenti a sinistra della pagina (che risulteranno visibili cliccando sul menù a sinistra della pagina: Offerta formativa --> ECDL).