Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Concluso il progetto di "Alternanza scuola-lavoro" presso l’istituto Lotti

 

L’istituto R. Lotti di Andria, ha portato a termine la seconda annualità del progetto di alternanza scuola lavoro di “Animatore turistico”, figura poliedrica del settore turistico molto richiesta sul mercato del lavoro...

Il progetto, autorizzato dall’ Usr per la Puglia e finanziato con fondi del Ministero della Pubblica Istruzione, ha visto coinvolti 20 alunni delle classi terze dell’Istituto Tecnico per il Turismo che hanno frequentato 150 ore di attività formativa previste dal percorso di alternanza suddivise tra 30 ore di lezioni d’aula tenute da esperti del settore turistico, Donatella Leonetti (marketing turistico), Daniele Spizzico (organizzazione e gestione di un villaggio turistico),  40 ore di project work con l’animatore turistico Ilario Azzolini e Valeria Suriano (animatrice ed ex alunna del Lotti) e 80 ore di stage nel villaggio turistico “Torre Guaceto Resort”.

Il project work ha riguardato la messa in scena di un musical di Michael Jackson dal titolo ‘Moon Walker’, che è stato poi presentato nel villaggio turistico.

Il progetto si è concluso appunto con una settimana di stage nel villaggio turistico di Carovigno (Br): qui i ragazzi del Lotti appena arrivati sono stati inseriti dal capovillaggio nei vari settori dell’animazione a seconda delle loro inclinazioni rilevabili dalle schede di presentazione del tutor. Sono stati istruiti sulle poche ma rigide regole da rispettare,  sui ritmi del lavoro da svolgere e da subito calati nel fitto calendario dei lavori   per l’intera settimana. E’ stato  consegnato loro un programma ben dettagliato per tutta la settimana  e scandito nelle ore delle singole  giornate. Alcuni hanno mostrato una grande versatilità ma tutti indistintamente un grande impegno e il desiderio di imparare e mettersi in gioco rispettando i ruoli a cui sono stati destinati quali: miniclub, contatto, ricevimento ospiti, acqua gym, balli di gruppo .

I ragazzi, a volte incerti ed impacciati, a volte intraprendenti e avvincenti, hanno messo  in pratica le istruzioni ricevute, sono riusciti a conquistarsi la considerazione, la stima e la simpatia nonché l’affetto degli ospiti del villaggio i quali, non solo partecipavano con interesse, ma entusiasti dei ragazzi non hanno lesinato  complimenti per la bravura, l’educazione, la gentilezza e la disponibilità  esprimendo tutti pareri molto positivi.

«Sono dei ragazzi meravigliosi- sono le parole del capovillaggio Aldo Prisco - arrivati già pronti per l’inserimento e ben preparati ad affrontare le difficoltà che questo lavoro comporta. Sanno a cosa vanno incontro e lo fanno con consapevolezza».  Il capoanimatore Michele Focareta, dopo un paio di giorni di osservazione e affiancamento degli alunni ha esordito: «Peccato che siano minorenni, alcuni di loro avrei potuto occuparli  per l’intera a stagione! Sono favolosi non ho mai incontrato un gruppo di stagisti così ben preparati».

Questa è l’alternanza scuola-lavoro: teoria e pratica vissute in  momenti diversi, ma interdipendenti, capaci di garantire un pieno sviluppo delle capacità cognitive dei ragazzi e permettere una maggiore consapevolezza di ruolo in funzione dei futuri sbocchi occupazionali di una figura professionale fortemente richiesta dal mercato del lavoro.

Il percorso di alternanza mira a rafforzare i legami delle istituzioni scolastiche con il mondo del lavoro, a responsabilizzare gli allievi dando loro la possibilità di vivere l’esperienza lavorativa direttamente in azienda. Si tratta di un’esperienza completa, grazie alla quale gli allievi diventano protagonisti, e si proiettano sul loro futuro lavorativo.

L’alternanza scuola-lavoro è introdotto per legge nel sistema formativo italiano. “Apprendere in alternanza” non significa soltanto sperimentare la vita lavorativa o apprendere i rudimenti di un mestiere, non vuol dire cercare un posto di lavoro mentre ancora si frequenta la scuola ma coniugare l’apprendimento in aula con l’esperienza lavorativa.

Tutor: prof.ssa Lucia Tedone

Video dello stage

Slide show dello stage (raccolta di immagini dello Stage)

Andria live (articolo su "Andrialive")

Abbiamo 29 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto