Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Giugno 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2 3 4
week 23 5 6 7 8 9 10 11
week 24 12 13 14 15 16 17 18
week 25 19 20 21 22 23 24 25
week 26 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Struttura degli edifici

SEDE CENTRALE

video sull'istituto

L’edificio, sviluppato su tre piani, è composto da 28 aule adibite ad attività didattiche, 4 laboratori di informatica e trattamento testi,1 laboratorio  multimediale di lingua straniera ,1 laboratorio di scienze e matematica attrezzato con LIM e strumenti  modernissimi, aule attrezzate per i portatori di Handicap, auditorium interno con 500 posti a sedere per conferenze, assemblee e cineforum, ampio spazio all’aperto immerso nel verde e predisposto per incontri e manifestazioni culturali, palestra coperta di oltre 1200 mq. completamente attrezzata, palestra all’aperto con campi di pallavolo, pallacanestro, pallamano e atletica, biblioteca e uffici vari.

Ulteriori immagini (cliccare sul nome per aprire l'immagine):

STRUTTURA
LABORATORI
ingresso
laboratorio IFS
corridoio
classe 2.0 (tablet)
esterno
ambienti digitali (classe 3.0 - ipad)
palestra
laboratorio scientifico 

 

SEDE COORDINATA
 

 fotoaereaita facciataita

L’Istituto  Tecnico Agrario “Umberto I”di  Andria, inglobato nell’Istituto “Riccardo Lotti” dal 2014,  ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese.

L’imponente costruzione, ancora incompleta nel 1686, presenta linee ad un tempo sobrie e monumentali con una grandiosa facciata ed un chiostro interno delimitato da robuste arcate poggianti su pilastri quadrangolari, in cui si affacciano una serie di finestre ad arco mistilineo.

Il progetto di costruzione della Basilica di S. Maria dei Miracoli (1633) e dell’annesso Monastero, fu attribuito acriticamente dalla bibliografia locale all’architetto bergamasco Cosimo Fanzago.

Ulteriori immagini (cliccare sul nome per aprire l'immagine):

STRUTTURA
LABORATORI
interno
laboratorio informatica1
corridoio
laboratorio informatica2
giardino1
laboratorio agronomia
auditorium
laboratorio scienze
giardino2
laboratorio chimica

Abbiamo 12 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto