Nessun evento |
“How to make It” è il nome che ha caratterizzato la seconda mobilità del programma Erasmus+Ka2 “E.C.A.S.” 2019-1-IT02-KA229-062275, che ha visto impegnati nella città di Craiova in Romania, dal 26 settembre al 1 ottobre, una delegazione di 5 studentesse e 5 studenti dell’IISS “Lotti- Umberto I” di Andria, provenienti dai suoi tre indirizzi di studio, Tecnico Agrario, Tecnico Turistico e Professionale, accompagnati dalle professoresse Antonietta Porro, Maria Mastromauro e Valeria Fortunato.
Ad accoglierli sono stati gli studenti della Romania presso la scuola “Liceul Teoretic Tudor Arghezi di Cracovia insieme agli studenti ungheresi provenienti dal “Jozsef Oveges Technikum “ di Budapest.
Scopo del progetto è stato quello di portare tutti gli studenti a riflettere sui metodi di produzione dei prodotti enogastronomici e sull’intera filiera di produzione attraverso lo studio dei metodi utilizzati nel passato e l’analisi di casi di studio per interrogarsi poi sul supporto fornito dalla tecnologia nel campo agroalimentare.
All’apertura dei lavori i nostri studenti hanno fieramente presentato agli altri partecipanti dell’Erasmus un lavoro di promozione turistica del territorio pugliese nonché di presentazione dei processi di produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari tipici del nostro territorio: vino, olio, prodotti caseari.
Nei giorni successivi non sono mancate visite guidate sia presso aziende di produzione artigianale come la seta, la ceramica, i prodotti caseari, sia visite guidate dedicate alla conoscenza del patrimonio artistico, storico e culturale che la regione Oltenia offre.
Tutto il percorso si è concluso con la condivisione di un workshop finalizzato al potenziamento delle soft skill, soprattutto quelle di tipo comunicativo: discutere, analizzare, confrontarsi sulla esperienza vissuta, attraverso l’analisi delle diverse realtà produttive presenti nel territorio ospitante.
Al fine di favorire lo scambio interculturale, gli studenti divisi in gruppi eterogenei hanno creato un virtual diary dal titolo ”Oltenia seen through my eyes” redatto e commentato in lingua inglese ai presenti, in cui hanno esaltato ogni realtà produttiva visitata anche mediante la riproduzione grafica, pittorica e artistica di alcuni prodotti simbolo delle stesse. Il tutto si è svolto in un clima di grande partecipazione e condivisione, nonché in un sereno ed efficiente dialogo internazionale.
A conclusione di questa esperienza altamente formativa gli studenti e le studentesse hanno fatto rientro in Italia portandosi con sé un bagaglio culturale ed esperienziale volto ad arricchire e sviluppare menti attive e consapevoli delle comuni radici europee. Un’esperienza, quella dell’Erasmus, che potenzia il senso di appartenenza alla Comunità europea e contestualmente garantisce ai discenti quel valore aggiunto per raggiungere il successo formativo indispensabile per inserirsi validamente nei diversi contesti lavorativi del proprio territorio di appartenenza e non solo.
L’Ultimo scambio internazionale, “Euro school” in Italia concluderà le attività internazionali, permettendo così ai partecipanti di poter raccontare cosa abbia significato prendere parte ad “E.C.A.S. - European Cultural Approaches at School” in termini di conoscenze personali, miglioramenti legati all’apprendimento scolastico, scoperta dei valori europei e arricchimento culturale e linguistico.