Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Indagine Eduscopio 2022...il Lotti Umberto I ancora tra i migliori istituti

eduscopio 2022-23

Si parla continuamente di un forte gap tra il mondo della scuola e quello del lavoro, considerato una delle cause di un disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. Questo mismatch ha un profondo impatto sull’intero sistema Paese, ma rappresenta per molte scuole il punto di forza su cui costruire la propria identità. Una delle missioni dell’istruzione secondaria di secondo grado, infatti, è, o dovrebbe essere, quella di creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita.

Per quel che riguarda l’indirizzo Tecnico – Economico, ovvero indirizzo Turistico, abbiamo il 36% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 35%) e di questi il 30.8%, a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 45.8%). 

42.3% degli studenti, a due anni dal diploma), svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 10% studia all’Università contro il 30% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 29% di NEET contro il 19% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

Per quel che riguarda l’indirizzo Tecnico – Tecnologico, ovvero indirizzo Agrario, abbiamo il 61% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 57%) e di questi il 23.8%, a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 17.9%). 

71.4% degli studenti, a due anni dal diploma, svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 14% studia all’Università contro il 29% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 10% di NEET contro il 15% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

Per quel che riguarda l’indirizzo Professionale abbiamo il 45% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 49%) e di questi il 31.4%, a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 26.1%). 

48.6% degli studenti, a due anni dal diploma, svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 4% studia all’Università contro il 7% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 29% di NEET contro il 30% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

scuola lavoro

Alcune considerazioni:

1.L’Istituto agrario è il primo istituto nel raggio di 30 km per indice di occupabilità.

2.I diplomati dei tre indirizzi  cercano lavoro vicino casa (solo per l’agrario ci si sposta di 12 km).

3.La percentuale di studenti del turistico che lavora a distanza di due anni dal diploma è più bassa di quella dell’agrario ma c’è una percentuale più alta di studenti del turistico che svolge un lavoro coerente con il percorso di studi.

4.La percentuale di NEET aumenta per i diplomati del turistico e del professionale.

5.Per i due indirizzi del tecnico abbiamo, rispetto alle altre scuole della provincia, una media più bassa di studenti che si iscrive all’università. 

 

 



Per quel che riguarda l’indirizzo Tecnico – Economico, ovvero indirizzo Turistico, abbiamo il 36% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 35%) e di questi il 30.8%,a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 45.8%). 

42.3% degli studenti, a due anni dal diploma, svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 10% studia all’Università contro il 30% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 29% di NEET contro il 19% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

 

Per quel che riguarda l’indirizzo Tecnico – Tecnologico, ovvero indirizzo Agrario, abbiamo il 61% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 57%) e di questi il 23.8%,a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 17.9%).

71.4% degli studenti, a due anni dal diploma, svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 14% studia all’Università contro il 29% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 10% di NEET contro il 15% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

 

Per quel che riguarda l’indirizzo Professionaleabbiamo il 45% di  occupazione dei diplomati (lo scorso anno era il 49%) e di questi il 31.4%,a 2 anni dal diploma, lavora e ha una qualifica professionale perfettamente in linea con il titolo di studio conseguito (lo scorso anno era il 26.1%).

48.6% degli studenti, a due anni dal diploma, svolge un lavoro non coerente col titolo di studi.

Il 4% studia all’Università contro il 7% della media degli studenti di scuole dello stesso tipo nella provincia e che abbiamo il 29% di NEET contro il 30% della media di altre scuole dello stesso tipo nella provincia.

Alcune considerazioni:

1.     L’Istituto agrario è il primo istituto nel raggio di 30 km per indice di occupabilità.

2.     I diplomati dei tre indirizzi  cercano lavoro vicino casa (solo per l’agrario ci si sposta di 12 km).

3.     La percentuale di studenti del turistico che lavora a distanza di due anni dal diploma è più bassa di quella dell’agrario ma c’è una percentuale più alta di studenti del turistico che svolge un lavoro coerente con il percorso di studi.

4.     La percentuale di NEET aumenta per i diplomati del turistico e del professionale.

5.     Per i due indirizzi del tecnico abbiamo, rispetto alle altre scuole della provincia, una media più bassa di studenti che si iscrive all’università.

Abbiamo 31 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto