Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Giornata della Memoria: incontro con la storia

incontrostoria

 “Sarà possibile per le generazioni future intraprendere la via della salvazione se ci sarà la fatica della memoria, se i sommersi non saranno abbandonati nell’abisso dell’oblio complice e colpevole.” Così diceva Primo levi ed è quello che stamattina, 20 febbraio 2020 è accaduto nell’auditorium dell’IISS R. Lotti Umberto I dove, gli studenti del triennio del Tecnico per il Turismo e del Professionale per i Servizi Commerciali, hanno incontrato il prof Tarantino e la prof.ssa Borrini, testimoni di quanto accaduto dopo l’8 settembre 1943 in Italia. Un periodo della storia italiana nero e insanguinato e ancora tutto da studiare e percorrere.

I due testimoni hanno aperto ‘L’armadio della vergogna’, termine coniato per indicare l’archivio trovato dal magistrato Antonino Intesiliano nello scantinato della Procura militare di Roma nel 1994, contenente 695 fascicoli con i nomi dei carnefici, i nomi delle vittime, le testimonianze raccolte dalle truppe di liberazione degli eccidi compiuti in Italia dopo l’8 settembre del 1943.Archivio insabbiato nel 1960 dalla stessa Procura.
Il preside Tarantino, autore del libro “Novecinquesei”, dopo una precisa ricostruzione storica di quanto accaduto in Italia dall’armistizio di Cassibile fino al ‘45. ha raccontato la storia di suo nonno, Francesco Grasso, ufficiale dell’esercito italiano che ha pagato con 22 mesi di atroce prigionia il suo dissenso al regime e il rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana. L’emozionante cortometraggio nato dalle pagine del diario del nonno, scuote la coscienza e suona come un monito a non dimenticare.
La prof.ssa Borrini ci ha riportato con grande partecipazione emotiva ciò che i suoi occhi di bambina hanno visto accadere sulla linea gotica all’indomani dell’armistizio. Attraverso il racconto dei massacri compiuti dai nazifascisti contro donne e bambini avvenuti a poca distanza dal luogo in cui si era rifugiata, della fame, dei continui bombardamenti, della perdita di tutto ciò che aveva, del senso di precarietà, dell’atmosfera di morte in cui viveva, la testimone ci ha invitato apprezzare e difendere ciò che abbiamo attraverso lo sviluppo e la promozione di una cultura di pace che allontani lo spettro della guerra.

Abbiamo 33 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto