Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Giugno 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2 3 4
week 23 5 6 7 8 9 10 11
week 24 12 13 14 15 16 17 18
week 25 19 20 21 22 23 24 25
week 26 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Seminario: agricoltura sostenibile

agricolturasostenibile

Mercoledì 18 dicembre, presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Agrario, sede “Umberto I “, si è tenuto un seminario a tema “Agricoltura sostenibile”, sono intervenuti il Dott. Agr. Teodoro Membola in qualità di responsabile del settore protezione delle piante della Syngenta, multinazionale dell’agrofarmaco, e il Dott. Agr. Nicola Panaro rappresentante del Consorzio Puglia Natura, che raccoglie 2500 aziende certificate in regime di agricoltura biologica.

L’agricoltura rappresenta il settore che, da un lato contribuisce in misura elevata ai cambiamenti climatici e dall’altro è il settore che più di altri subisce gli effetti negativi degli stessi cambiamenti, alla luce di questo, l’approccio sostenibile al processo produttivo non è più una questione di scelta ma, una necessità; alla nuova generazione di agricoltori è richiesta una profonda conoscenza delle problematiche ambientali relative all’utilizzo in sicurezza degli agrofarmaci e delle tecniche di difesa biologica, al fine di sostenere strategie efficaci soprattutto a livello delle piccole realtà agricole tipiche del nostro territorio.
Uno spunto di riflessione sul tema è stato dato dalla proiezione di due video sulla campagna mondiale “Salviamo le api” di Greenpeace, a sottolineare l’importanza della salvaguardia della salute degli insetti pronubi, attori importanti in agricoltura, grazie ai quali è possibile produrre più un terzo del cibo di origine vegetale e ad oggi minacciate da pesticidi, perdita di habitat, inquinamento, malattie e cambiamenti climatici.
Durante gli interventi è stata sottolineata l’importanza del rispetto della normativa cogente in termini di utilizzo dei presidi fitosanitari in tutte le fasi, dall’acquisto all’utilizzo, della compilazione puntuale del quaderno di campagna e della necessità di integrare tutte le strategie possibili di lotta ai fitofagi con particolare riguardo alla buona pratica agronomica.
Di grande rilevanza è stata la presentazione dei dati aggiornati rispetto alla situazione del biologico in Italia, che vedono la Puglia emergere tra le prime regione a presenza di superficie agricola condotta in biologico, superando di 5 punti percentuali il trend nazionale e che, alla luce delle indicazioni dettate dai piani di sviluppo rurale, si prospetta in ulteriore crescita, grazie sia alla maggiore sensibilità acquisita dagli operatori rispetto alle problematiche ambientali che dall’aumento della domanda da parte del consumatore più attento agli effetti sulla salute.
Grazie agli interventi degli esperti, gli studenti hanno appreso come la sostenibilità dell’attività agricola debba affrontare e mettere in relazione i temi dell’aumento della domanda di risorse alimentari con la conservazione della ricchezza di biodiversità del territorio. E’ necessario quindi, ha esortato il Dott. Panaro, che le nuove generazioni approfondiscano lo studio e che la scuola lavori in modo sinergico con il territorio per diffondere la conoscenza, al fine di rendere l’agricoltura sostenibile, efficiente ed economicamente conveniente.

Abbiamo 28 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto