Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Giugno 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 22 1 2 3 4
week 23 5 6 7 8 9 10 11
week 24 12 13 14 15 16 17 18
week 25 19 20 21 22 23 24 25
week 26 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Alternanza scuola-lavoro

I PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

 

L’art.1, comma 33  della legge  107/2015 prevede i percorsi di alternanza scuola lavoro negli istituti tecnici e professionali per una  durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno, di almeno 400 ore a partire dalle classi terze attivate nell'anno  scolastico 2015/2016, anche con  la  modalità dell'impresa  formativa   simulata. L’istituto da decenni ha consolidato una rete di collaborazioni con enti, imprese ed istituzioni del territorio con accesso a fondi nazionali, regionali (POR) ed europei (PON e FESR). Nell'immediato futuro si prevede di realizzare le seguenti attività di ASL:

  • Partecipazione al nuovo bando PON 2014/2020 esteso a tutte le regioni italiane, e non più solo alle regioni dell’obiettivo 1;
  • Partecipazione a bandi regionali per il finanziamento dei percorsi di ASL da svolgere parte in contesti d’aula e parte in contesti lavorativi nei settori di riferimento: industria, commercio, turismo e agroalimentare;
  • Attivazione nelle classi III e IV di tutti e tre gli indirizzi di percorsi ‘obbligatori’ di ASL della durata di 400 ore con prosecuzione nelle classi IV e V;
  • Realizzazione dei suddetti percorsi anche durante il periodo di sospensione delle attività didattiche e nei periodi estivi;
  • Attivazione nelle classi IV e V dell’IFS (Impresa Formativa simulata). L’istituto aderisce già alla rete nazionale delle IFS gestita da CONFAO;
  • Monitoraggio del placement occupazionale in uscita dei diplomati degli ultimi 5 anni.

L’istituto ha da anni avviato rapporti di partenariato con piccole e medie imprese del territorio e studi commerciali e professionali, Associazioni imprenditori, Fondazione Piazza dei Mestieri, Confcommercio, Confagricoltura, Ordine dei periti agrari, strutture ricettive alberghiere e paralberghiere,aziende di turismo sostenibile, senza per questo rinunciare a fare riferimento al registro nazionale per l’asl costituito presso le CCIAA d’Italia.

Sulla base di tale contesto normativo e di una consolidata esperienza nella realizzazione di progetti di alternanza e di stage all'estero, il nostro istituto ha integrato la propria offerta formativa per il triennio 2016/19 con il progetto di alternanza scuola-mondo del lavoro, rivolto agli alunni del secondo biennio (terze e quarte), con le seguenti finalità: 

  • attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti, rispetto al profilo culturale e agli esiti del percorso formativo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;                       
  • arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro;                 
  • favorire l'orientamento degli studenti;                                      
  • realizzare un organico collegamento dell'istituzione scolastica con il mondo del lavoro;
  • correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;
  • contrastare la dispersione scolastica 

nella convinzione  che sia necessario abbandonare la convinzione che l’aula scolastica sia l’unico luogo deputato di apprendimento, così come superare l’idea che esista una dicotomia funzionale e temporale tra l’acquisizione delle conoscenze (che verrebbero prima) e acquisizione delle competenze (che verrebbero dopo), tra la scuola (che verrebbe prima)  ed il lavoro (che verrebbe dopo). Emerge piuttosto la necessità, in una società complessa e dinamica, nella quale la scuola ha perso il primato di unica agenzia formativa sul territorio, di portare ad unitarietà la frammentazione dei saperi rinvenenti anche da contesti di apprendimento non formali e informali.  Le principali indagini  nazionali ed  internazionali  sono qui ad attestarlo.

Trattasi di una nuova metodologia didattica che ha come carattere distintivo quello di avere come potenziali destinatari  tutti gli alunni  dell’istruzione secondaria superiore  (non solo quelli degli istituti professionali, ma anche quelli degli istituti tecnici e dei licei; non solo quelli a rischio di dispersione, i cosiddetti drop out, ma anche le cosiddette eccellenze) e che si differenzia dalle mere attività di stage e tirocinio in quanto attività formativa cooprogettata e realizzata in maniera sinergica tra scuola,  territorio ed i suoi attori: le aziende, gli Enti Pubblici, le strutture ricettive, le associazioni datoriali e professionali. Una metodologia che, in una società in continua evoluzione, cerca di valorizzare le opportunità che si presentano in contesti ‘informali’ e ‘non formali’ di apprendimento e che, oltre ad avere una valenza didattica e professionalizzante (motiva allo studio e nel contempo fornisce l’allievo di competenze professionali di base spendibili nel mercato del lavoro),  ha nel contempo una funzione orientativa per le nuove generazioni che possono così comprendere il valore del lavoro come tassello ineludibile del proprio progetto di vita, nonché come insostituibile elemento di libertà e proprio riscatto culturale e civile. Principi fatti propri dall’Unione Europea che a più riprese e con reiterata normativa comunitaria ha più volte ribadito la necessità per gli Stati Europei di costruire un sistema formativo integrato al fine di garantire una più elevata occupabilità (vedasi per es. i progetti PON delle regioni meridionali dell’obiettivo 1) attraverso la realizzazione di un più stretto raccordo tra istruzione e formazione professionale, di una più ampia mobilità tra i vari sistemi formativi e relativi riconoscimenti di crediti, di iniziative di apprendimento lungo tutto l’arco della vita (long-life-learning), di attività di stage e tirocini aziendali, e da ultimo, ma non ultimo, di percorsi di alternanza scuola lavoro.

A tal riguardo l’istituto ha implementato una fitta rete di collaborazioni con partner pubblici e privati, atte a rendere fattuali esperienze di alternanza scuola lavoro in contesti cd. informali di apprendimento, foriere di positive ricadute anche sui ragazzi meno scolarizzati e inclini allo studio strettamente disciplinare. Tale aspetto evidenzia un sicuro punto di forza dell’istituto anche per le ricadute occupazionali che ha determinato negli anni. Spesso, infatti, i ragazzi in alternanza hanno poi trovato occupazione nelle stesse aziende dove avevano vissuto esperienze di stage, sia in Italia che all’estero. Si citano le esperienze più significative in corso da assumere a modello per la programmazione relativa al PTOF 2016/2019:

 

  • P.O.R. Puglia FSE 2007/2013 – AVVISO PUBBLICO N. 2/2015 “Percorsi di Alternanza scuola-lavoro”: approvazione n.4 progetti per le quinte dell’IPC (a.s. 2015/2016);
  • P.O.R. Puglia FSE 2007/2013 – AVVISO PUBBLICO N. 2/2015 “Percorsi di Alternanza scuola-lavoro”: approvazione n.1 progetto-classe quinta ITT (a.s. 2015/2016);
  • P.O.R. Puglia FSE 2007/2013 – AVVISO PUBBLICO N. 3/2015 “Progetti di Rafforzamento delle Competenze Linguistiche – Mobilità Interregionale e Transnazionale” – LINEA 1: approvazione n.1 progetto di stage all’estero presso la Camera di Commercio Belgo-Italiana di Bruxelles, destinato alle classi  quinte dell’IPC e ITT (a.s. 2015/2016);

 

Ogni Consiglio di classe delibera in merito al progetto di alternanza scuola-lavoro specificando:  

                               

ü le modalità con le quali intende far svolgere l'esperienza (attività presso imprese/enti o impresa formativa simulata);

ü la durata e il periodo dell'anno scolastico in cui effettuare l'esperienza di alternanza, dato il monte ore obbligatorio.                                                         

 

L'istituto propone di realizzare l'esperienza di alternanza scuola-lavoro in azienda strutturata di norma nel modo seguente:                  

 

ü  CLASSI TERZE DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE, TECNICO E AGRARIO:

n. 3 settimane consecutive (con un monte ore complessivo di 160 ore);                   

ü  CLASSI QUARTE DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE, TECNICO E AGRARIO:

n. 3 settimane consecutive (per un totale di 160 ore);         

ü  CLASSI QUINTE DELL'ISTITUTO PROFESSIONALE, TECNICO E AGRARIO:

n. 2 settimane consecutive (per un totale di 80 ore).                         

Le ore residue del monte ore obbligatorio sono completate con:                                                        

ü  attività di formazione in materia di tutela della salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro (c.33 art.1 L.107/15)che, rivolta in modo specifico agli alunni delle classi terze, rappresenta un momento imprescindibile, non solo per lo svolgimento dell'esperienza di alternanza scuola-lavoro, ma anche per la vita nella comunità scolastica;

ü    attività preparatoria all'inserimento in azienda, visite aziendali, incontri informativi/formativi e di orientamento con rappresentanti del mondo del lavoro e dell'Università.

 

Aspetti organizzativi/amministrativi:

 

  • l'Istituto si adopera per la sottoscrizione di accordi/reti/protocolli funzionali al rafforzamento della collaborazione con le realtà produttive del territorio;
  • i rapporti con le imprese e gli enti sono regolati da apposita Convenzione redatta in conformità alle indicazioni nazionali (guida MIUR 2015) e regionali (in particolare il Dgr 825 del 25/10/2013);
  • i percorsi di Alternanza sono coordinati e monitorati dalla Funzione Strumentale per“ Alternanza Scuola Lavoro e relazioni con enti e istituzioni”  coadiuvata da tre tutor d’istituto, uno per ogni indirizzo di studi (Professionale Servizi Commerciali, Tecnico Turismo e Tecnico Agrario), che progettano e seguono ogni percorso, e dai tutor di classe, che fanno da raccordo tra lo studente, l’azienda e i referenti di indirizzo e di istituto.

(sequenza di immagini del Progetto) 

 

(video conclusivo del Progetto)


ARTICOLI PUBBLICATI


- L'alternanza Scuola-Lavoro, tra cultura e innovazione --> Link

- Stage a Rimini per i ragazzi delle quarte del Tecnico per il Turismo e del Professionale per i Servizi Commerciali --> Link

- Gli alunni dellì'ITA...in alternanza tra le Alpi --> Link 

- Torino 2017-18: percorsi di ASL --> Link

- L'alternanza Scuola-Lavoro è di casa all'Istituto "Lotti - Umberto I" --> Link

- Alternanza in Romagna --> Link

- Piccole guide continuano a crescere --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro Rimini 2016-17 --> Link

- Il sorriso, contagia gli orizzonti dell'alternanza --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro...e molto di più --> Link

- Bari: Meeting del Volontariato --> Link

Alternanza Scuola-Lavoro: internazionali di Tennis al palasport di Andria --> Link

- Gli studenti delle classi quarte riprendono il percorso di alternanza scuola lavoro --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro: Indirizzo Turismo --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro: apprendere mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro: una risorsa al servizio della formazione --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro: progetto --> Link

- Concluso il progetto di alternanza Scuola-Lavoro presso l'Istituto Lotti --> Link

- Alternanza Scuola-Lavoro: X edizione "Animatore turistico" --> Link

- Alternanaza Scuola-Lavoro: A.S. 2011-2012 --> Link

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto