Amministrazione Trasparente
Albo pretorio online
AVCP
Accessibilità siti web
Dichiarazione Accessibilità sito web
Obiettivi Accessibilità sito web
Segnalazioni problematiche accessibilità
Rendicontazione Sociale a Scuola

Privacy Istituto

Ufficio Relazioni Pubblico
Elenco siti tematici

Agenda

Ultimo mese Settembre 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 35 1 2 3
week 36 4 5 6 7 8 9 10
week 37 11 12 13 14 15 16 17
week 38 18 19 20 21 22 23 24
week 39 25 26 27 28 29 30
Nessun evento

Statistiche

Storia

SEDE CENTRALE

L’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Turistici “Riccardo LOTTI” di Andria è nato nell’anno scolastico 1962-63 come sede coordinata dell’Istituto Professionale per il Commercio di Barletta con una sola classe, frequentata da 24 alunni. A loro era data la possibilità di frequentare solo tre anni e di conseguire il diploma di qualifica di “Addetto alla contabilità d’azienda” o quello di “Addetto alla segreteria d’azienda”.

Il numero di alunni è andato gradualmente crescendo e di conseguenza è aumentato il numero delle classi sistemate in ambienti costruiti per civile abitazione e adattati ad aule. In seguito agli studenti fu data la possibilità di frequentare un ulteriore biennio per conseguire il diploma di maturità di “Segretario d’amministrazione”.

Con una popolazione di 223 alunni distribuita in dieci classi ubicate in via Milano, 2, il 1° gennaio 1975, l’Istituto ottenne l’autonomia. Nel 1988 il corso post-qualifica di “Segretario di amministrazione” è stato sostituito con quello di “Analista contabile”. Successivamente c’è stato un costante aumento della popolazione scolastica, fino a raggiungere le 600 unità distribuite in 24 classi e obbligate, per due anni, al doppio turno di lezioni e, per quattro anni, alla suddivisione su due succursali dislocate nel centro storico della città.

Nell’anno scolastico 1992/93 veniva avviata la sperimentazione del Progetto ’92, diventato nuovo ordinamento degli Istituti Professionali nell’a.s. 1996/97 che permette di conseguire, dopo il terzo anno, la qualifica di “Operatore della gestione aziendale” e dopo il quinto anno il diploma di “Tecnico della gestione aziendale”.

Nel 1995 fu ultimata e consegnata l’attuale nuova struttura, edificata secondo le nuove norme di edilizia scolastica, molto arieggiata e luminosa, priva di barriere architettoniche che possano creare impedimenti ai portatori di handicap. Nell’anno scolastico 1998/99 è stato istituito l’indirizzo Turistico, pertanto, dopo il biennio iniziale, l’alunno aveva la possibilità di scegliere la qualifica di “Operatore turistico” e, successivamente, il diploma di “Tecnico dell’impresa turistica”. Dal 2012, invece, con il nuovo ordinamento l'indirizzo professionale  turistico è scomparso e l'Istituto si è trasformato in I.I.S.S. in quanto ingloba sia l'indirizzo Professionale per il Commercio che l'indirizzo Tecnico per il Turismo.

Dall'anno scolastico 2014-15 l'Istituto ha inglobato anche l'indirizzo "Agraria, Agroindustria  ed Agroalimentare" (sede coordinata sita in Piazza San Pio X - Andria)

Al momento attuale la popolazione scolastica si compone di circa 800 alunni.

SEDE COORDINATA

L’Istituto  Tecnico Agrario “Umberto I”di  Andria, inglobato nell’Istituto “Riccardo Lotti” dal 2014,  ha sede nell’antico e maestoso monastero, che affianca la Basilica di S. Maria dei Miracoli, un tempo appartenente ai padri Benedettini della Congregazione Cassinese.

L’imponente costruzione, ancora incompleta nel 1686, presenta linee ad un tempo sobrie e monumentali con una grandiosa facciata ed un chiostro interno delimitato da robuste arcate poggianti su pilastri quadrangolari, in cui si affacciano una serie di finestre ad arco mistilineo.

Il progetto di costruzione della Basilica di S. Maria dei Miracoli (1633) e dell’annesso Monastero, fu attribuito acriticamente dalla bibliografia locale all’architetto bergamasco Cosimo Fanzago.

Nel 1873 il Cav. Giuseppe BELTRANI, uomo che ha lasciato di se larga eredità di affetti e memorie, trovandosi all’epoca a far parte della Deputazione Provinciale di Bari, propose la fondazione in Andria di una Colonia Agricola.

La città di Andria, a cui il Monastero era stato assegnato a seguito della legge di soppressione del 1 luglio 1866, plaudendo alla generosa iniziativa del Consiglio Provinciale e volendo concorrere a tale opera di indiscutibile valore sociale, offrì alla Provincia di Bari l’immenso Monastero Benedettino.

Il 20 giugno 1877, in tale sede fu inaugurato l’Ospizio Agricolo “Umberto I” destinato a 44 giovani orfani della Provincia di Bari.

La Originaria costituzione del 1877, con l’umile denominazione di Ospizio si trasformò dopo otto anni in Colonia Agricola Umberto I, con il Corso completo delle cinque Classi Elementari; vi si aggiunse nel 1883 una Scuola Agraria Tecnico Pratica, riconosciuta tra le migliori Scuole  Pratiche di Agricoltura in Italia, equiparata nel 1903 alle analoghe Scuole Pratiche Governative. Essa utilizzò gli impianti esistenti per la produzione di vini e olio, facendosi conoscere in Italia e all’estero anche con l’emanazione nel 1908 del prestigioso Bollettino della Colonia e Scuola Agraria di Andria, ideato e diretto dal Direttore prof. Guido Bertini di Prato.

Per la notevole distanza dalla Scuola dell’Azienda Agricola Papparicotta (attualmente Azienda Sperimentale), di cui  la istituzione scolastica fin dal suo inizio era stata dotata dalla Provincia di Bari, venne acquistato nel 1920 il Podere di fronte all’Istituto (di Ha 4,5) dagli eredi del Canonico Nicola Agresti.

Nel 1933 fu istituita la Scuola di Avviamento Professionale a tipo agrario e la trasformazione in Scuola Tecnica Agraria della vecchia Scuola Pratica di Agricoltura.

Intanto nel 1939 venne istituita presso l’Università degli studi di Bari anche la facoltà di Scienze Agrarie, per cui si rendeva opportuno la creazione di un Istituto Tecnico Agrario, vivaio naturale per il prosieguo degli studi universitari nel settore dell’agricoltura e dell’ambiente.

Di conseguenza il Corso quinquennale di studio fu legalmente riconosciuto nel 1941, pareggiato nel 1960 anche con l’istituzione di un Corso di Specializzazione in Olivicoltura ed Oleificio e  infine, con DM n°3809/2 del 20/02/2003,  Istituto Paritario.

Nel giugno 2002 fu festeggiato, con varie iniziative culturali, il 125° anniversario di fondazione dell’Istituto. Dal luglio 2009 l’antico monastero ospita  anche la sede delle nuova provincia Barletta-Andria-Trani, nuovo Ente Gestore della scuola.

Dal 2014, invece, l’Istituto è stato statalizzato ed accorpato dall’I.I.S.S. “R. Lotti” di Andria, dalla cui fusione è nato l’I.I.S.S. “R. Lotti – Umberto I”.

 

bandierainglese

Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online

Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus
Decreti, Direttive e Circolari CoronaVirus

Orientamento Professionale
Orientamento Scolastico Professionale

Orientamento Turistico
Orientamento Scolastico Turistico

Orientamento Agrario
Orientamento Scolastico Agrario

Dati cabina metereologica
Dati cabina metereologica
Account Instagram Istituto
Account GSuite Istituto
Canale Youtube ufficiale dell'Istituto
Avanguardie Educative
Portale Alma Diploma

Corso Enotecnico
Corso di Specializzazione in Enologia

Build your School, shape your future

PROGETTI FSE-FESR

PROGETTI PNRR

Portale Alternanza Scuola/Lavoro

Eicenter Certipass
Test Center ECDL

Scuola in chiaro

La nostra Scuola in Inglese
La nostra Scuola in Inglese
Registro elettronico Docenti
Registro elettronico Famiglie
Unità Didattiche di Apprendimento

Parlano di noi

Trinity College

Il Coding

Test Center Cert-Lim AICA
ITS Agrari
Portale Comenius
Portale PON F3
Progetto IeFP

Inclusione scolastica

Portale Impresa Formativa Simulata

Rapporto di Auto Valutazine

Piano di Miglioramento

Progetto giornalino scolastico

Portale click lavoro

Portale Esami di Stato (MIUR)

Orienta Lavoro Giovani

Scuola in Sicurezza

Partner dell'istituto