Nessun evento |
In allegato la circolare sulla ripresa e la conduzione delle attività didatiche dal 7 al 30 aprile.
In allegato si pubblica la graduatoria provvisoria relativa al PON "Kit Didattici" (II Bando) - Device (notebook) e libri in comodato d'uso.
In allegato si pubblica il Bando (e la modulistica) per la partecipaziomne all'Avviso di selezione per studenti beneficiari di concessione, in comodato d’uso, di device, libri di testo e kit didattici.
In particolare si mettono a disposzione dei richiedenti 40 Notebook da concedere sempre in comodato d'uso.
Si comunica l'orario delle lezioni DEFINITIVO per l'A.S. in corso (dal 25 Gennaio)
La scansione oraria è costituita, per tutte le classi, da max 5-6 h di lezione (8,05 - 13,05/14,05), a seconda del giorno della settimana.
N.B.
L'aggiornamento è relativo soltanto alle ore di potenziamento, presenti all'interno del file Planning Docenti
Grazie al progetto PON FSE “SUPPORTO PER LIBRI DI TESTO E KIT SCOLASTICI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA” il Lotti-Umberto I di Andria ha concesso in comodato d'uso a 120 ragazzi dell’istituto altrettanti 'device' per migliorare l'offerta formativa e rendere più agevole la didattica a distanza, specie in questo periodo pandemico.
Articolo AndriaLive --> Link
Articolo AndriaViva --> Link
A seguito del Progetto PNSD #7, la sede coordinata Umberto I dell'Istituto "Lotti-UmbertoI" ha istituito una classe digitale con la seguente strumentazione:
- Ipad per ogni studente
- Smart TV con Apple Tv
- Stampante laser
- Scanner 3d per la virtualizzazione di oggetti/persone
- Drone
- Microcontrollori e sensori per Agricoltura 4.0
In allegato si pubblica il Bando per la selezione degli allievi relativo al Corso ITS (annualità 2020-22) “Tecnico Superiore nell’applicazione di tecnologie 4.0 nelle filiere agroalimentari”.
Il nostro istituto è partner del progetto; sarà possibile ricevere specifiche e puntuali delucidazioni dalle prof.sse SGARAMELLA ( This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. ) e SCARNERA M.
Si comunica che tutte le Direttive, Circolari e Decreti inerenti le indicazioni in tema di "Corona Virus" sono visibili cliccando sul seguente Link oppure cliccando sull'immagine
Stanziati dal Miur 500 mila euro per l’acquisto delle apparecchiature
E' stato il giornalista Rai Francesco Giorgino ad inaugurare all'Istituto Agrario Lotti Umberto I di Andria, il primo laboratorio di altissima tecnologia dedicato alla filiera olivicola.
L’ambiente dedicato all’insegnamento delle lingue ha la duplice funzione di stimolare lo studente nel porre attenzione a ciò che viene eseguito come esercitazione linguistica in classe e la funzione di rendere fedeli in senso tecnico le espressioni, la pronuncia e le conversazioni che il docente vuole trasmettere e riascoltare.
La sede coordinata (indirizzo Tecnico Agrario) ha ottenuto e realizzato (con Fondi MIUR-CE) un Laboratorio di Macchine Agricole, in modo da poter implementare le macchine a disposizione dell'Azienda Agraria, da poco costituitasi, tali da poter essere utilizzate nel Podere Agresti, situato di fronte all'Istituzione scolastica.
Si tratta dell'attivazione di un laboratorio, promosso da partenariati innovativi tra Scuole, Regione, Enti locali, Università e aziende, luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e di sviluppo territoriale) che propongono il coinvolgimento sia degli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia i cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Traning) per favorire la conoscenza, l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali.
Il progetto Erasmus+, svoltosi nell'arco temporale dell'anno scolastico 2017-18, e che prevederà anche una seconda fase nell'anno scolastico 2018-19, ha visto la partecipazione di più delegazioni del nostro Istituto (suddivise per aree tematiche) che hanno potuto "toccare con mano" una delle migliori realtà mondiali in tema di organizzazione scolastica: la Finlandia.
Negli articoli successivi (acceessibil tramite seguente link ... Erasmus+), saranno inserite le esperienze suddivise per aree e tappe.
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado italiana, “Riforma Gelmini”, accogliendo tutte le raccomandazioni europee, propone un riordino degli istituti professionali fondato su una base solida di istruzione generale e tecnica professionale con esplicito riferimento a filiere produttive nazionali (e non) rimodulabili con connotazioni specifiche del territorio.
Dall'anno scolastico 2014-15, presso l'istituto "R. Lotti", è attivo l'indirizzo Tecnico Agraria, Agroindustria Agroalimentare.
Gli anni dell'intero percorso di studi forniscono sia le basi strumentali e cognitive propedeutiche per l’accesso al secondo biennio e quinto anno, sia consentono di sviluppare quelle competenze professionalizzanti e inerenti al titolo di studio.
Dal 1 settembre 2011(A.S. 2011-12) l'offerta formativa per il territorio di Andria e della provincia BAT si è ampliata con l'istituzione di un Istituto Tecnico per il Turismo, con sede nella nostra scuola.
Il Corso di Tecnico Turistico si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore del turismo, acquisendo competenze nelle attività di coordinamento e di promozione turistica e che possono agire da mediatori tra il turista e il territorio.