Nessun evento |
la vinificazione all'ita di Andria -video
Didattica per competenze,"Le tradizioni del nostro territorio : Il vino" ...
Si programma e si organizza la produzione del vino e quindi nell’ambito dell’uda delle classi prime dell’Ita Lotti-Umberto I di Andria, il dipartimento scientifico ha pianificato un’uscita didattica all’ITA di Locorotondo, per un confronto costruttivo con una realtà scolastica ormai consolidata sul territorio. Da subito i nostri ragazzi hanno mostrato interesse ed entusiasmo per le attività svolte in quest’istituto. Dall’accoglienza iniziale si è subito passati alla visita dei numerosi laboratori, che hanno incuriosito e stimolato gli astanti a porre interessanti interrogativi sulle attività che ivi si svolgono. Molti laboratori sono stati realizzati in seguito a finanziamento PON – FESR. I laboratori visitati sono stati: il laboratorio di degustazione dei vini, il laboratorio di microbiologia, il laboratorio di scienze naturali e fitopatologia e il laboratorio di chimica.
I laboratori si avvalgono di moderni strumenti di analisi attraverso cui si affinano le capacità professionali dei futuri enotecnici.
Le esercitazioni pratiche mirano ad acquisire tutte le competenze necessarie per padroneggiare le metodiche indispensabili all’allievo, per valutare il prodotto enologico. Partendo dall’analisi delle qualità organolettiche nell’aula di degustazione e attraverso i controlli microbiologici nel laboratorio di microbiologia, si passa nel laboratorio di fitopatologia in cui si effettuano diagnosi delle patologie della vite e non solo.
Il cuore pulsante dell’istituto, che conferisce lustro all’intera struttura è la cantina didattica, di cui i nostri ragazzi hanno apprezzato l’impianto innovativo, che garantisce non solo la produzione di vini ma anche, in modeste quantità, anche di spumanti con il metodo Charmat.
Al termine dell’uscita i nostri ragazzi hanno riconsiderato le motivazioni della scelta di un percorso scolastico che fino a ieri appariva loro lontano dalla concretezzadelle diverse opportunità di inserimento nel mono del lavoro. Questo modo di fare scuola ci conferma come la competenza è raggiunta solo attraverso valide strategie motivazionali, conoscenze disciplinari e studio attento delle risorse del territorio . Tutto questo ci fa amare il territorio e ci fa desiderare di proteggerlo ,preservarlo e promuoverlo.
Foto, video e immagini
Foto della vinificazione all'ITA