Nessun evento |
"Alla scoperta dei tesori…della nostra terra: olio e vino” gli allievi delle classi seconde dell'ITA hanno visitato il frantoio “I tre campanili“.
La visita ha avuto inizio con una lunga passeggiata all’interno dell’oliveto, in cui i nostri ragazzi hanno non solo osservato la raccolta meccanizzata delle olive, ma si sono cimentati nella battitura dei rami della Coratina con la verga, metodo manuale di percossione e successiva caduta delle olive su teli sottostanti.
Guidati da alcune figure di fondamentale importanza per l’azienda, tra cui la responsabile della comunicazione, i ragazzi hanno potuto rilevare le caratteristiche differenti della cultivar coratina rispetto a quella della Cima di Bitonto.
Successivamente alla brucatura a mano, i ragazzi si sono diretti verso il frantoio dove, linee produttive ad alta tecnologia, rendono possibile la lavorazione di 60.000 quintali di olive in una campagna olivicola.
La defogliazione, la molitura attraverso imponenti molazze di granito, la gramolatura della pasta di olive, la successiva estrazione a freddo da cui si ottiene il mosto d’olio che infine confluisce nel decanter per la separazione dell’olio stesso sono state osservate con occhi attenti e grande stupore.
Nel rumore assordante del frantoio, i volti felici dei ragazzi hanno fatto da cornice ad un’accogliente tavola imbandita con bruschette e tarallini, rigorosamente all’olio d’oliva extravergine.
Ha fatto da corollario l’esperienza che, a detta dei più, è stata forse la più significativa: l’assaggio dell’olio.
Gli alunni, ognuno seduto all’interno di una sala conferenze, hanno degustato due tipologie di olio differenti valutandone le caratteristiche organolettiche. I nostri ragazzi sono stati assaggiatori per un giorno ma sicuramente non dimenticheranno quest’esperienza.
I docenti che hanno guidato i ragazzi, hanno posto l’attenzione sulle metodologie utilizzate, fornendo un riscontro immediato ai presupposti teorici trattati in classe.
Infatti la valorizzazione e la salvaguardia del territorio passano attraverso la conoscenza e quest’ultima non può che realizzarsi nel nostro territorio che attraverso la didattica per competenze, quelle stesse competenze che i ragazzi ci auguriamo acquisiscano attraverso un sapere non dottrinale, ma il sapere che produce il saper fare.
Foto, immagini e video
Video (collage di immagini)