Nessun evento |
28 Novembre, pochi chilometri a piedi, in sintonia con la settimana della sostenibilità e....
inizia un viaggio indietro nel tempo e un pò increduli ci troviamo ad ammirare uno spettacolo inconsueto: la chiesa rupestre di Santa Croce ad Andria. La chiesa è stata appena aperta al pubblico dopo un lungo restauro finanziato dalla Sovrintendenza dei beni culturali e da fondi Europei. La chiesa realizzata in una rupe durante la dominazione bizantina; le decorazioni parietali che abbiamo visto risalgono ad un periodo successivo compreso tra in XIII e XV.
Il tema principale della chiesa è la croce da cui prende il nome.
All’interno della chiesa abbiamo visto tre crocifissioni importanti in stile giottesco, i dipinti erano rovinati a causa del tempo ma erano pur sempre belli.
Al termine della visita abbiamo ascoltato dei canti gregoriani in lingua latina, e sebbene nessuno di noi conoscesse il Latino, il clima che si è creato era molto suggestivo. Se imparassimo a fare silenzio, senza essere distratti dai rumori della città, potremmo ascoltare la musica dei nostri pensieri .
La sostenibilità è un concetto che deve ispirare costantemente la nostra vita , solo così potremo vivere in sintonia con noi stessi , con il nostro pianeta epotremo lasciare qualcosa di buono alle generazioni successive.
All'uscita hanno partecipato le classi 1BT,2BT,3D.
Foto, video e immagini