Nessun evento |
Si comunica la data dell'ultimo Open Day (presso la sede coordinata ITA-UmbertoI) relativo all'anno 2023:
- DOMENICA 29 GENNAIO 2023 h. 10,00-12,30
Informazioni più dettagliate nell'allegato -->
Si comunica la data inerente l'ultimo OPEN DAY relativo all'anno 2023:
- DOMENICA 29 GENNAIO 2023 h. 10,00-12,30
Per visitare l'indirizzo di studio di interesse, clicca sul relativo cerchietto colorato
Si parla continuamente di un forte gap tra il mondo della scuola e quello del lavoro, considerato una delle cause di un disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro. Questo mismatch ha un profondo impatto sull’intero sistema Paese, ma rappresenta per molte scuole il punto di forza su cui costruire la propria identità. Una delle missioni dell’istruzione secondaria di secondo grado, infatti, è, o dovrebbe essere, quella di creare le condizioni per le quali gli studenti possano intraprendere con successo il passo successivo nelle proprie traiettorie di vita.
In allegato si pubblicano i file aggiornati dell'orario definitivo (con indicazioni dei nuovi docenti, D/R, etc...):
- Planning Docenti completo ITA UMBERTO I
- Planning Docenti completo LOTTI
- Orario delle lezioni (per classe, per tipologia di indirizzo)
- Orario laboratori
- Orario Docenti Sostegno
“How to make It” è il nome che ha caratterizzato la seconda mobilità del programma Erasmus+Ka2 “E.C.A.S.” 2019-1-IT02-KA229-062275, che ha visto impegnati nella città di Craiova in Romania, dal 26 settembre al 1 ottobre, una delegazione di 5 studentesse e 5 studenti dell’IISS “Lotti- Umberto I” di Andria, provenienti dai suoi tre indirizzi di studio, Tecnico Agrario, Tecnico Turistico e Professionale, accompagnati dalle professoresse Antonietta Porro, Maria Mastromauro e Valeria Fortunato.
In allegato si pubblica il Protocollo Covid e relativi Regolamenti attuativi.
A seguito del Progetto PNSD #7, la sede coordinata Umberto I dell'Istituto "Lotti-UmbertoI" ha istituito una classe digitale con la seguente strumentazione:
Stanziati dal Miur 500 mila euro per l’acquisto delle apparecchiature
E' stato il giornalista Rai Francesco Giorgino ad inaugurare all'Istituto Agrario Lotti Umberto I di Andria, il primo laboratorio di altissima tecnologia dedicato alla filiera olivicola.
L’ambiente dedicato all’insegnamento delle lingue ha la duplice funzione di stimolare lo studente nel porre attenzione a ciò che viene eseguito come esercitazione linguistica in classe e la funzione di rendere fedeli in senso tecnico le espressioni, la pronuncia e le conversazioni che il docente vuole trasmettere e riascoltare.
La sede coordinata (indirizzo Tecnico Agrario) ha ottenuto e realizzato (con Fondi MIUR-CE) un Laboratorio di Macchine Agricole, in modo da poter implementare le macchine a disposizione dell'Azienda Agraria, da poco costituitasi, tali da poter essere utilizzate nel Podere Agresti, situato di fronte all'Istituzione scolastica.
Si tratta dell'attivazione di un laboratorio, promosso da partenariati innovativi tra Scuole, Regione, Enti locali, Università e aziende, luoghi di incontro, di sperimentazione tra vecchie e nuove professioni e di pratica dell’innovazione in tutte le sue espressioni (tecnologica, sociale e di sviluppo territoriale) che propongono il coinvolgimento sia degli studenti inseriti nei percorsi formali di formazione, sia i cosiddetti NEET (Not engaged in Education, Employment or Traning) per favorire la conoscenza, l’inserimento e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro mediante la valorizzazione delle specificità e delle vocazioni territoriali.
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado italiana, “Riforma Gelmini”, accogliendo tutte le raccomandazioni europee, propone un riordino degli istituti professionali fondato su una base solida di istruzione generale e tecnica professionale con esplicito riferimento a filiere produttive nazionali (e non) rimodulabili con connotazioni specifiche del territorio.
Dall'anno scolastico 2014-15, presso l'istituto "R. Lotti", è attivo l'indirizzo Tecnico Agraria, Agroindustria Agroalimentare.
Gli anni dell'intero percorso di studi forniscono sia le basi strumentali e cognitive propedeutiche per l’accesso al secondo biennio e quinto anno, sia consentono di sviluppare quelle competenze professionalizzanti e inerenti al titolo di studio.
Dal 1 settembre 2011(A.S. 2011-12) l'offerta formativa per il territorio di Andria e della provincia BAT si è ampliata con l'istituzione di un Istituto Tecnico per il Turismo, con sede nella nostra scuola.
Il Corso di Tecnico Turistico si rivolge agli studenti interessati a formarsi nel settore del turismo, acquisendo competenze nelle attività di coordinamento e di promozione turistica e che possono agire da mediatori tra il turista e il territorio.